La famiglia Segnoverde si allarga, scopri i nostri nuovi brand
scopri di più

Le nuove bollette di luce e gas, più chiare e comprensibili dal 1° luglio 2025 #Bolletta

Se sfogliando le bollette di luce e gas ti sei sentito spesso smarrito tra voci, numeri e sigle, questa novità ti farà sicuramente piacere.

ARERA – l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente – ha introdotto la bolletta 3.0, che ha rivoluzionato il modo in cui vengono presentate le fatture energetiche, rendendole più semplici, trasparenti e facili da capire.

Questo cambiamento, in vigore dal 1° luglio 2025, nasce dall’esigenza di aiutarti a gestire meglio i tuoi consumi, confrontare le offerte e avere una visione chiara di quanto spendi, senza dover decifrare termini tecnici complicati o tabelle confuse.

Vediamo nel dettaglio cosa cambia e quali sono le caratteristiche principali di questa nuova modalità di presentazione delle fatture energetiche.

Perché è stata introdotta la bolletta 3.0?

L’obiettivo principale di questa novità, come abbiamo detto, è rendere le bollette più semplici e trasparenti.

Con la fine del Mercato Tutelato, i clienti di energia elettrica e gas hanno bisogno di strumenti migliori per confrontare le offerte e capire i costi reali.

La bolletta 3.0 nasce proprio per questo: aiutarti a capire meglio cosa paghi, perché paghi quella cifra e come puoi eventualmente risparmiare o ottimizzare i tuoi consumi. È un passo importante verso una maggiore consapevolezza energetica e una gestione più semplice delle spese domestiche.

Cosa cambia con la bolletta 3.0?

Rispetto alle bollette precedenti, questa versione è molto più user-friendly. La struttura è più ordinata, il linguaggio è più semplice e le informazioni più importanti sono subito visibili.

Non dovrai più cercare tra mille pagine o interpretare numeri complicati: tutto è pensato per essere immediatamente comprensibile.

Inoltre, la bolletta è più un “scontrino” che ti mostra chiaramente come si compone il costo totale, facilitando il confronto tra diverse offerte e fornitori.

Le caratteristiche principali della nuova bolletta

Ecco quali sono le parti più importanti di questa nuova bolletta.

Frontespizio unificato

È la prima cosa che vedi. Qui trovi subito l’importo totale da pagare, i tuoi dati anagrafici, il tipo di servizio (se luce o gas), le scadenze di pagamento e i contatti per l’Assistenza Clienti.

È una panoramica generale di tutte le informazioni essenziali, che ti permette di verificare immediatamente se ci sono errori o incongruenze.

Scontrino dell’energia

Questa sezione mostra come si compone il costo totale della bolletta.

Ci sono alcune voci principali:

  • quota consumi, cioè il costo dell’energia che hai effettivamente usato, calcolato in base alle letture del contatore. Più consumi, più questa parte aumenta.
  • quota fissa, ovvero l’importo che copre i costi di gestione e fornitura del servizio, indipendentemente da quanto hai consumato.
  • quota potenza, riguarda il costo legato alla potenza contrattuale richiesta, ovvero la capacità massima di energia che puoi utilizzare contemporaneamente. Se hai apparecchi che richiedono molta potenza, questa voce incide di più.

Oltre a questi, ci sono altri costi e oneri come IVA, Accise, Bonus Sociali ed eventuali altri oneri, come ad esempio il Canone RAI.

In definitiva, lo scontrino dell’energia è un modo semplice e veloce per vedere cosa stai pagando e perché.

Box dell’offerta

In questa parte trovi il codice identificativo della tua offerta, così puoi facilmente verificare che tutti i dettagli siano corretti. È molto utile per confrontare facilmente diverse tariffe o per valutare eventuali cambi di fornitore.

Elementi informativi essenziali

Qui trovi i dettagli tecnici utili a monitorare e gestire i tuoi consumi nel tempo, ovvero le caratteristiche dell’impianto, le letture dei contatori, i consumi storici e lo stato dei pagamenti.

Queste informazioni sono fondamentali per individuare eventuali anomalie o variazione nei consumi, aiutandoti a ottimizzare l’uso dell’energia e a pianificare eventuali interventi di efficienza.

Il Glossario dell’Energia

Per rendere tutto ancora più accessibile, ARERA ha approvato un glossario dell’energia, che contiene le definizioni dei termini più tecnici. Lo trovi sul sito del tuo fornitore; nel caso di Segnoverde, nella sezione dedicata alla bolletta.

Così, anche se non te ne intendi, puoi capire facilmente cosa significano parole come “potenza”, “quota fissa” o “Bonus Sociale”.

È un modo per aiutarti a diventare più consapevole e indipendente nella gestione delle tue bollette.

E la bolletta di Segnoverde?

Le nostre bollette sono da sempre chiare e trasparenti, perché crediamo che conoscere bene i propri consumi sia importante per fare scelte più consapevoli. Ma, come tutti i fornitori, da questo mese aderiremo al modello ARERA.

La bolletta 3.0 rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e semplicità per i consumatori, contribuendo anche alla sostenibilità ambientale.