La famiglia Segnoverde si allarga, scopri i nostri nuovi brand
scopri di più

Cosa sono le Garanzie di Origine #Energie rinnovabili

Nel 2024 in Italia le fonti rinnovabili hanno rappresentato il 51,83% dell’energia immessa nel sistema elettrico nazionale, contro il 46,31% del 2023. Un dato che dimostra come la produzione di energia elettrica verde stia crescendo, in particolare grazie all’aumento di energia idroelettrica e solare. Un segnale decisamente positivo.

Ma quando scegli un fornitore di energia sostenibile, come fai ad assicurarti che l’energia che acquisti è davvero rinnovabile?

Per questo ci sono le Garanzie di Origine (GO), delle certificazioni elettroniche che attestano la provenienza dell’energia da fonti rinnovabili.

Questi certificati sono stati introdotti nelle direttive europee già nel 2001; in Italia sono stati ufficialmente adottati nel 2011 con un provvedimento di ARERA, la Deliberazione 15 dicembre 2011 – ARG/elt 179/11.

Oggi, le Garanzie di Origine sono dei veri e propri certificati energetici che garantiscono che ogni Mwh di energia immessa in rete provenga da fonti rinnovabili. In Europa, sono l’unico modo per garantire la sostenibilità dell’energia.

Ma come funzionano esattamente?

Certificati di Attribuzione dell’Energia: quanti e quali sono

Quando devi acquistare una buona bottiglia di vino, le etichette IGP, DOC DOCG ti aiutano nella scelta. Una certezza che la bottiglia che stai acquistando rispetta delle caratteristiche qualitative.

Allo stesso modo, i Certificati di Attribuzione dell’Energia (CEA) garantiscono che l’energia elettrica prodotta provenga da fonti rinnovabili.

I produttori di energia sostenibile ricevono un certificato in base alla quantità di energia generata, che può essere mantenuto, immesso sul mercato o trasferito a terze parti.

Questo certificato funziona come una vera e propria moneta di scambio, permettendo a chi acquista energia di certificare la propria scelta sostenibile e contribuire a ridurre l’impatto ambientale.

Le Garanzie di Origine sono una delle tipologie di CEA, ma non sono l’unica, a livello mondiale esistono altre certificazioni.

Quante sono le certificazioni energetiche riconosciute?

Le certificazioni energetiche riconosciute a livello mondiale a oggi sono tre:

  • Garanzie di Origine, utilizzate nel sistema energetico europeo.
  • Sistemi di Certificazioni delle Energie Rinnovabili (RECs), utilizzati negli USA e in Canada, che certificano la produzione di energia sostenibile.
  • Standard del REC Internazionale (i-RECs), utilizzati in ogni parte del mondo dove ancora non esiste un sistema di certificazione dell’energia sostenibile. In questo sistema, organizzazioni terze certificano l’energia rinnovabile permettendo ai produttori di entrare nel mercato con un’energia tracciabile e negoziabile.

Tra queste le più riconosciute e diffuse sono le Garanzie di Origine.

Come funzionano le Garanzie di Origine nel concreto?

Le Garanzie di Origine vengono rilasciate dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici. Per ogni Mwh che viene prodotto da impianti IGO (impianti alimentati a fonti rinnovabili finalizzati al rilascio di Garanzie di Origine) e immesso nella rete elettrica nazionale, il GSE rilascia un attestato di origine – in conformità con la Direttiva 2009/28/CE – che può essere gestito, trasferito e annullato tramite il portale di gestione elettronica.

A cosa servono le Garanzie di Origine

Le Garanzie di Origine certificano la produzione di energia sostenibile e sono il metodo con cui produttori e rivenditori possono garantire la sostenibilità dell’energia che vendono.

Le fonti rinnovabili sono destinate a crescere. Le Garanzie di Origine dovrebbero acquisire un ruolo sempre più importante nel settore energetico per accelerare il processo di transizione energetica.

Power Purchase Agreement (PPA)

Un obiettivo che può essere portato avanti, quello della transizione energetica, grazie anche a Power Purchase Agreement (PPA), dei contratti di acquisto di energia elettrica.

I PPA regolano l’acquisizione di energia tra chi la produce e il soggetto acquirente (off-taker). Il loro obiettivo è quello di semplificare la transizione energetica e quindi di accelerarla.

I PPA, infatti, permettono ad aziende, istituzioni e cittadini di raggiungere più velocemente obiettivi di sostenibilità e risparmiare sull’energia elettrica, evitando fluttuazioni sui prezzi.

I produttori dell’impianto di produzione, grazie ai PPA, potranno sapere quanto tempo sarà necessario per rientrare sull’investimento e quali saranno i suoi ricavi futuri.

Come ottenere le Garanzie di Origine

Le operazioni di vendita delle GO dai produttori alle società di vendita, per il tramite anche di trader, sono effettuate tramite piattaforme predisposte dal Gestore dei Mercati Energetici, o per mezzo di aste dedicate.

Quando il GSE annulla le GO, viene generato un Certificato di Annullamento che fornisce le informazioni relative alle GO utilizzate, ovvero il fornitore che le annulla e il consumatore che ne usufruisce. Questo permette che le GO annullate non possano essere riutilizzate, garantendo che ogni quota sia attribuita in maniera univoca a un solo consumatore.

Chi possiede le GO

Le GO vengono utilizzate dai rivenditori di energia per rispondere ai propri impegni di sostenibilità. Ogni rivenditore di energia rinnovabile deve possedere Garanzie di Origine in numero pari alla quantità di Mwh di energia verde venduta.

Ma le GO possono essere anche vendute in maniera separata ai consumatori che le richiedono. In questo modo, il consumatore può dichiarare l’utilizzo di energia rinnovabile e ridurre il suo impatto ambientale.

L’energia di Segnoverde

La nostra energia è 100% verde e certificata dalle Garanzie di Origine.

Scegliendoci come fornitore contribuisci ad aumentare la domanda di energia pulita, diventando parte di una forza collettiva che permette di ridurre le emissioni di CO₂ e accelera il percorso verso la transizione energetica. Scopri le nostre offerte luce a prezzo fisso e variabile!