La famiglia Segnoverde si allarga, scopri i nostri nuovi brand
scopri di più

Cinque libri “green” da portare in vacanza #Curiosità

L’estate è il momento perfetto per rilassarsi… e magari anche per imparare qualcosa di nuovo. Perché non approfittarne per scoprire come funziona davvero il mondo dell’energia, capire cosa significa essere sostenibili e riflettere su come le nostre scelte quotidiane possano fare la differenza?

Abbiamo selezionato cinque libri facili da leggere, un mix tra letteratura italiana e straniera, ma ricchi di contenuti, tutti legati al mondo green: si parla di ambiente, energia pulita, risparmio, cambiamento climatico e soluzioni concrete per il futuro. Perfetti da portare in spiaggia o in montagna, tra un tuffo e una passeggiata.

Not the End of the World di Hannah Ritchie

Nonostante il titolo faccia pensare a qualcosa di catastrofico, questo libro è sorprendentemente ottimista. Hannah Ritchie è una scienziata specializzata in dati ambientali e, in queste pagine, dimostra che il mondo non sta andando a rotoli, almeno non del tutto.

L’autrice ci racconta come, nel corso degli ultimi decenni, siano stati fatti enormi passi avanti: in molti paesi le emissioni di CO₂ stanno diminuendo, sempre più persone hanno accesso a energia pulita, e stiamo trovando modi migliori per proteggere le foreste e ridurre gli sprechi. Certo, le sfide sono ancora grandi, ma possiamo affrontarle con strumenti concreti, a fronte di un comportamento intelligente.

Che cosa è l’energia rinnovabile oggi di Gianni Silvestrini

Gianni Silvestrini è un esperto italiano di energia, e in questo libro spiega in modo chiaro e comprensibile che cosa significa davvero “rinnovabile”.

Parla di energia solare, eolica, idroelettrica, ma anche di come immagazzinare l’energia e di come renderla accessibile a tutti. Il testo è perfetto per chi vuole capire, senza troppi tecnicismi, come funzionano queste fonti energetiche, quali sono i vantaggi rispetto ai combustibili tradizionali, e quali tecnologie già oggi ci permettono di consumare meno e meglio.

Possible: Ways to Net Zero di Chris Goodall

Raggiungere il “net zero”, cioè un equilibrio tra le emissioni di CO₂ e ciò che viene assorbito o compensato, è uno degli obiettivi principali nella lotta al cambiamento climatico. Ma cosa significa esattamente? E come possiamo farlo?

Chris Goodall, economista ambientale, spiega passo dopo passo cosa dobbiamo cambiare per arrivarci: dai trasporti alle case, dall’agricoltura all’industria. La sua forza è che non si limita a fare teorie: porta esempi reali, idee pratiche, e spiega come molte delle tecnologie di cui abbiamo bisogno esistano già.

È, a tutti gli effetti, un libro utile per capire cosa possiamo fare, nel breve periodo, per ridurre il nostro impatto sull’ambiente.

La sfida del secolo di Piero Angela e Lorenzo Pinna

Chi meglio di Piero Angela per raccontare in modo chiaro e accessibile temi complessi? Insieme al giornalista Lorenzo Pinna, Angela affronta in questo libro una delle sfide più importanti della nostra epoca: la crisi climatica ed energetica.

Si parla di riscaldamento globale, di fonti rinnovabili, di come cambiano i consumi e perché dobbiamo agire in fretta. Ma lo stile è quello che tutti conosciamo: semplice, diretto, coinvolgente. È un libro che aiuta a comprendere i problemi, ma anche le soluzioni. Si rivolge a chiunque voglia capire di più, senza dover avere conoscenze scientifiche.

The Clean Tech Revolution di Ron Pernick e Clint Wilder

Questo libro racconta la storia di una vera e propria rivoluzione: quella delle tecnologie “verdi”. Gli autori, due esperti del settore, mostrano come sempre più aziende in tutto il mondo stiano investendo in soluzioni sostenibili, come auto elettriche, pannelli solari, edifici intelligenti e sistemi di risparmio energetico.

Il libro è un viaggio dentro l’innovazione: non solo quello che è già cambiato, ma anche ciò che sta per arrivare. Il fine ultimo del libro è spiegare che la strada della sostenibilità non significa solo aiutare il pianeta, ma anche creare nuove opportunità di lavoro, di sviluppo e di benessere.